News / Recensioni
Sep
17
Nella ferita del mondo offeso sopravvivono brincelli vivificanti gli strati dolenti: sono nuclei di bellezza, figure eterne che riconsegnano all’anima il dispiegarsi in volo; l’innalzarsi sopra la gravità della materia, il groviglio delle cadute rovinose, la cecità sul prodigio che affiora nella prossimità dell’incontro: come in Gustavo Adolfo Bécquer fiorisce «sobre el volcán la flor», nel «dialogo in poesia» fra Giorgio Bolla e Valentina Meloni germogliano “neve, fiore” come alchimia di elevazione dalla densità materica della vita accanto a “nome, tempo, notte, sogno, ritorno,…”, alcuni dei topoi della silloge in cui « … il granello prepotente, sfuggito al corvo, / confinato in impronte pressate senz’aria, / s’innalza più forte, uccide il buio cieco, /si contorce di sbieco a cercare un varco…» Adriana Gloria Marigo
leggi l'articolo
Sep
17
... può una ricerca poetica, ad un certo punto del suo percorso, dirsi generatrice di assenza di segnale?
leggi l'articolo
Sep
17

Sep
17
Su 'Incroci' n. 41 genn/giugno 2020, prestigiosa rivista letteraria, si scrive sulla poesia di Stefania Di Lino con 'La parola detta'.
leggi l'articolo
Jul
31

Jul
29
«Il viaggio della vita si compie attraverso un lungo cerchio che parte quando ancora la figlia non è che un’idea, prima che si incarni e venga al mondo per sostare un tempo breve tra le braccia della madre e da lì doversi staccare, crescere e divenire donna, fino a generare lei stessa nuove creature smettendo – ma mai del tutto – di essere figlia per diventare a sua volta madre.»
leggi l'articolo

Jul
27
Notizie da Patmos è incluso nella prima selezione per i candidati al Premio Lorenzo Montano - prima selezione
leggi l'articolo
Jul
27

