14 2 18 Roma Stefania Di Lino con «La parola detta» - Poeti a Corviale
il 14.02.2018
inserito il 28.01.2018
Biblioteca Renato Nicolini, via Marino Mazzacurati 76 Roma
Angelo Filippo Jannoni Sebastianini e Carla De Angelis saranno a colloquio con Stefania Di Lino e Edoardo Nevola. Collaboratori Anita Napolitano, Amedeo Morrone e Emiliano Scorzoni
– La chitarra di Amedeo Morrone e la fisarmonica di Dario Olivieri.
Stefania Di Lino è docente abilitata per insegnamento nei Licei. Si specializza presso la Calcografia Nazionale del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali. E’ presente in numerose manifestazioni artistiche. Nel 2012 pubblica la raccolta di poesie Percorsi di vetro (DeComporre Ed.),prefata da Agnese Moro e Sandra Cervone. E’ presente in diverse antologie e riviste specializzate Partecipa con un suo testo critico al X Festival Mondiale di Poesia di Caracas, con un’opera del poeta italo-venezuelano Antonio Nazzaro; nel 2014 sue poesie vengono selezionate nel concorso indetto dall’UNESCO di Torino per la giornata mondiale di “Etica Globale e Pari Opportunità” I testi sono tradotti e pubblicati in 14 lingue. Nel 2015 partecipa alla Rassegna Poetica nella Galleria Biffi di Piacenza con Dialoghi Poetici. Nel 2017 pubblica “La parola detta” silloge prefata da Cinzia Marulli, (La Vita Felice Milano) riceve la menzione Speciale della Giuria per il Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio. Al concorso Nazionale S.Anastasia XV Edizione riceve il 2° Premio per la Poesia inedita. Collabora con il blog letterario Bibbia d’Asfalto.
Edoardo Nevola Scelto da Pietro Germi tra 1500 bambini per interpretare Sandrino nel Ferroviere inizia subito anche la carriera del doppiatore. Oltre a film rimasti nella storia del cinema viene chiamato dalla televisione dove è Gavroche nello sceneggiato I Miserabili e Barozzo nel Giornalino di Gian Burrasca . Mario Ferrero lo chiama nella sua prima tourné teatrale La Colpa è del Giardino con Aroldo Tieri e Giuliana Lojodice. Seguono diverse tourné teatrali con attori come del calibro di Giorgio Albertazzi ecc. Nel 1970 viene scelto per la commedia musicale Hair. Tito Schipa jr lo sceglie per interpretare Il Vivandiere nell'opera rock Orfeo 9 e molte altre collaborazioni.Inizia la sua carriera di cantante. Renato Zero lo produce col 45 giri Il Mago Delle Nuvole e lo vuole un due suoi tour. Collabora con Rossella Izzo che gli da la possibilità di doppiare, cantare ed essere autore delle sigle musicali della serie televisiva Il Principe di Bel Air. In Caro Maestro è Padre Andrea. Studia musica e diventa autore di canzoni e poesie. Va in scena con la commedia musicale Paino e Proietti er cravattaro di Maurizio Fortini nella parte er Sor Pietro.
Si possono portare le poesie ogni secondo mercoledì del mese e/o nei giorni di martedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e giovedì dalle 15 alle 19
ì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e giovedì dalle 15.00 alle 19.00
![]() La parola detta
|
|
autori: | Stefania Di Lino |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |