Lumignacco di PAvia di Udine 10.3.16 Maurizio Mattiuzza
il 10.03.2016
inserito il 10.03.2016
Villa Bearzi Lumignacco di Pavia di Udine
Presentazione del libro di Maurizio Mattiuzza “La donna del chiosco sul Po"
Nuova presentazione Giovedì 10 marzo 2016 alle 19 nella cornice di Villa Bearzi a Lumignacco di Pavia di Udine per il libro di Maurizio Mattiuzza “La donna del chiosco sul Po, già vincitore del premio nazionale di poesia InediTo Colline di Torino e finalista al premio letterario nazionale Mario Soldati.
Un libro di forte impianto narrativo che mette in figura volti e percorsi di vita, storie di uomini donne che hanno subito, ma anche vissuto e interpretato con dignità, il tempo che prelude a un cambiamento sociale. Una poesia che narra di spaesamenti e rinascite che prova a capire cos’è rimasto oggi, nella crisi del terziario avanzato e al capolinea del miracolo del Nordest, dei valori e delle speranze di tre generazioni.
Come un collage di cortometraggi in versi che spazia dalla lingua friulana a quella italiana, con incursioni le dialetto della bassa Valsugana, questa raccolta di Mattiuzza, impreziosita da traduzioni in lingua slovena a cura di Jolka Milic, riporta a galla quell’Italia sospesa nel tempo che sta giusto un passo dietro alla nostra memoria. Fotografa calciatori troppo esili per la gloria, troppo fragili per la vita, avvicina all’ obiettivo dell’anima ex dattilografe e maestre chiuse nelle loro case di ringhiera fino ad arrivare alla figura che da titolo al progetto. La donna, che all’alba degli anni ’70, dal suo chiosco in riva al Po, desiderava per sé, ma soprattutto per i propri figli, quel futuro in fabbrica che è stato l’approdo di migliaia di italiani usciti dalla civiltà contadina. Un futuro spazzato via dalla crisi contemporanea.
Mattiuzza è l’erede più diretto, se non l’unico certo il più strutturato e consapevole, di quella straordinaria stagione di vivacità intellettuale e creativa che, tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, ha avuto come centro di lavoro e propulsione il Friuli.Lo svelamento per sottrazione che Mattiuzza fa agire in queste sue nuove poesie non ci vuole ridurre al silenzio, ad un fatalismo disperato, all’abitudine ammutolente dell’andare, dello scorrere di noi e della vita, di noi nella vita, ma ci invita, invece, alla messa in pratica, certo rischiosa, di una fiducia preventiva, di una possibilità di stupore quasi infantile; ci invita a lasciare “la chiave / sulla toppa della vita” (Pericle Camuffo)
Per nulla arreso, per nulla compiacente, il nuovo libro di Mattiuzza sta dalla parte della bellezza; permette di mantenere una delicatezza che ha la forza di tenere unito il giorno con la notte, la gioia con la disperazione. Ovvero tutti i frammenti che compongono le vite di ognuno di noi. (Giovanni Fierro)
Maurizio Mattiuzza Biografia
Voce attiva del movimento culturale friulano già dalla seconda metà degli anni ’80, ha pubblicato le raccolte di poesia “La cjase su l’ôr” (1997) e “L’inutile necessitâ(t)” (KV UD 2004) con note critiche di Luciano Morandini e postfazione del cantautore Claudio Lolli, nonché il volume "Gli alberi di argan" (La Vita Felice MI 2011). Da diversi anni lavora come spoken poet e paroliere accanto a Lino Straulino, col quale ha realizzato l’album “Tiere nere” e diverse altre canzoni. Vincitore del Premio nazionale Laurentum 2009, nonché della Naghèna d’Arient 2009 per la poesia in lingua minoritaria e del premio nazionale di poesia Colline di Torino ha inoltre pubblicato la raccolta di racconti “Il Derby della luna”. Assieme al cantautore Renzo Stefanutti ha scritto una delle canzoni finaliste della sezione musica d’autore del Festival di Poesia di Genova. Il suo lavoro conta traduzioni in inglese, sloveno, greco e altre lingue europee con partecipazioni a numerosi festival internazionali di letteratura. Scrive in lingua italiana, friulana e nel dialetto della Valsugana. In libreria da maggio con “La donna del chiosco sul Po”, suo nuovo lavoro in poesia finalista al premio Soldati, ha di recente dato alle stampe assieme alla band friulana dei Luna e un Quarto il disco “Oggi è sabato sera”. Una ballata dedicata alla straordinaria vicenda umana e sportiva di Primo Carnera musicata da Jacopo Casadio.
Info e contatti
eventi.notecontinue@gmail.com tel 340 7672884
Link: http://www.parcopoesia.it/nella-buccia-della-cultura-cui-siamo-cresciuti
http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2015/07/13/gorizia-monfalcone-la-donna-del-chiosco-del-po-canto-di-un-italia-sospesa-21.html
![]() La donna del chiosco sul Po
|
|
autori: | Maurizio Mattiuzza |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |