Il Friuli 24.11.15 per Maurizio Mattiuzza
![]() La donna del chiosco sul Po
|
|
autori: | Maurizio Mattiuzza |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
In versi la fine del miracolo Nordest
Il poeta Maurizio Mattiuzza presenta alla Libreria Friuli di Udine la sua ultima raccolta ‘La donna del chiosco sul Po’, premio InediTO Colline di Torino
24/11/2015
A poche settimane dalla presentazione allo Spazio Alda Merini di Milano, arriva a Udine giovedì 26 alle 18 alla Libreria Friuli ‘La donna del chiosco sul Po’, nuova raccolta di poesia di Maurizio Mattiuzza, vincitore della sezione poesia del premio InediTO Colline di Torino.
E’ un libro, quello del poeta friulano, di forte impianto narrativo, che mette in figura volti e percorsi di vita indagando storie e vite di uomini donne che hanno subito, ma anche vissuto e interpretato con dignità, il tempo che prelude a un cambiamento sociale.
Narra di spaesamenti e rinascite, apre squarci in cui l’autore prova a capire cos’è rimasto oggi, nella crisi del terziario avanzato e al capolinea del miracolo del Nordest, dei valori e delle speranze di tre generazioni.
Come un collage di cortometraggi in versi che spazia dalla lingua friulana a quella italiana, con incursioni le dialetto della bassa Valsugana, la raccolta di Mattiuzza, impreziosita da traduzioni in lingua slovena a cura di Jolka Milic, riporta a galla quell’Italia sospesa nel tempo che sta giusto un passo dietro alla nostra memoria.
Fotografa calciatori troppo esili per la gloria, troppo fragili per la vita, avvicina all’ obiettivo dell’anima ex dattilografe e maestre chiuse nelle loro case di ringhiera fino ad arrivare alla figura che da titolo al progetto. La donna che all’alba degli anni ’70, dal suo chiosco in riva al Po, desiderava per sé - ma soprattutto per i propri figli - quel futuro in fabbrica che è stato l’approdo di migliaia di italiani usciti dalla civiltà contadina: un futuro spazzato via dalla crisi contemporanea
Dialogherà con l’autore, voce attiva del movimento culturale friulano già dalla seconda metà degli anni ’80, autore delle raccolte di poesia ‘La cjase su l’ôr’ (1997) e ‘L’inutile necessitâ(t)’ (2004), oltre al volume ‘Gli alberi di argan’ (2011), la scrittrice Antonella Sbuelz, Premio Alda Merini per la poesia.
Andrea Ioime
su IL FRIULI 24 1 15 http://www.ilfriuli.it/articolo/Cultura/In_versi_la_fine_del_miracolo_Nordest/6/149341